Scuola di sci a Pinzolo: lezioni individuali di sci
Le lezioni individuali sono un ottimo strumento per approfondire e mettere in pratica con il maestro le nozioni e gli esercizi già provati con il gruppo.
Sarà un’occasione sia per chi si sente magari ancora un po’ insicuro, sia per lo sciatore che invece ha tanta voglia di imparare e non vuole aspettare, sia per chi è già bravo e vuole migliorare la propria tecnica!
Scuola di sci a Pinzolo: I BAMBINI … e lo SCI
L’età consigliabile è dai 4 anni in su anche se non si possono escludere alcune varianti personali, quali il peso, l’altezza, la qualità psicomotoria e le attività precedenti, che permettono di iniziare anche prima.
E’ molto importante sapere che lo sci è un’azione sportiva, anche quando le sue premesse sembrano un gioco!
In realtà lo sci è un insieme di gesti tecnici, presentati in modo piacevole ed attraente.
Attraverso maestri qualificati, facciamo sì che il bambino si senta protetto e coccolato da un amico formidabile che è e sarà il suo “Maestro di Sci” per sempre!!!
E’ lui che cura l’esattezza motoria , la finalizzazione dei gesti, la correzione degli errori.
Quello che predispone un bambino, ma anche un adulto, all’apprendimento, e poi alla pratica di uno sport, è il “primo mòvens”, cioè la motivazione profonda, il bisogno personalissimo di agire.
Il Maestro di Sci, che è un tecnico ma anche un conoscitore dell’animo umano, sa individuare ed esplicitare con professionalità gli interessi e gli obiettivi adatti a ciascuno, dosando sistemi e metodi alla psicologia ad alla situazione del momento.
GLI ADULTI … e lo SCI
L’età giovanile, meglio ancora l’infanzia, risulta il tempo più adatto per l’apprendimento. Qui tutto aiuta: agonismo, elasticità fisica, emulazione, scarsa propensione alla ripetitività. L’adulto si presenta già più rigido ma c’è un rimedio a tutto, che si chiama “motivazione”!!!
Quando si è perfettamente capito il concetto tecnico, aiutano a raggiungere agevolmente gli obiettivi più alti anche il desiderio di rendersi pari all’amico “più bravo”, l’imitazione del maestro o una sfida con se stessi.
Altre motivazioni si aggiungono: stare insieme, divertirsi, aprirsi a conoscenze interessanti, scoprire movimenti nuovi, tagliati su misura per le proprie caratteristiche.
Il maestro di sci è in grado di seguire benissimo gli adulti che necessitano di correzioni di difetti tecnici, per eliminare automatismi sbagliati.